FileBrowser, il miglior file manager per iOS
Reading Time: 3 minutesQuante volte vi è capitato di sentir parlare di iFile, il noto programma scaricabile con il Jailbreak capace di farvi accedere ad ogni cartella remota del vostro iPhone? In passato vi abbiamo parlato di File, la nuova app introdotta da Apple con iOS 11 per la gestione dei file negli svariati cloud e oggi vi parleremo di FileBrowser, quella che noi riteniamo l’app per eccellenza per la gestione dei file sui dispositivi iOS.
L’applicazione FileBrowser è stata sviluppata dalla Software House Stratospherix e si pone come app perfetta per la gestione dei file sia in cloud che sul dispositivo. Certo, sicuramente non possiamo aspettarci una gestione totale anche delle cartelle a cui era possibile accedere attraverso iFile, ma questi indubbiamente sono altre procedure e casi.
FileBrowser, la nostra recensione
Primo accesso nell’applicazione subito ci verrà presentata una schermata con l’ultimo aggiornamento eseguito, la data in cui è stato rilasciato, eventuali migliorie apportate e una voce che dice “Scan now”. Con questa opzione infatti sarà possibile eseguire la scansione per trovare nella nostra rete domestica Naso o simili per la gestione in remoto dei file. In questo modo dunque non solo potremo gestire al meglio i principali account dei cloud in circolazione ma anche creare degli accessi ai nostri file tramite un WebDAV Server. Ad ogni modo procediamo con ordine e analizziamo insieme questa applicazione dalle mille funzionalità.
La prima schermata che visiteremo è quella dei Preferiti. Questa è essenzialmente collegata all schermata Location e grazie a questa avremo modo di aggiungere nuove fonti da cui poter scaricare i file che ci servono maggiormente per averli sempre a portata di mano sul nostro iPhone o iPad. Ci basterà premere nella sezione in alto con il segno “+” e decidere se scegliere tra cartelle remote o locali. Tra le cartelle locali avremo i file accessibili solo tramite FileBrowser, quelli presenti sull’iPhone che sono condivisi da app di terze parti e per finire da Photo Library, ovvero le foto e i video memorizzati e salvati nelle varie cartelle nella vostra app Foto.
Proseguendo avremo la sezione Scan che come vi accennavo prima vi permetterà di scansionare la vostra rete, visualizzare tutto ciò che è collegato ad essa che possa essere usato come archiviazione e successivamente vi permetterà tramite apposite istruzioni a video di collegarvici per avere sempre tutto sotto controllo. Nel nostro caso verrà individuato il macbook e la Vodafone station Revolution a cui è possibile collegare un hard disk esterno (o una chiavetta) per poterlo far visualizzare a tutti i possessori della password d’accesso al Wifi.
Per ogni voce che verrà trovata potrete recarvi nelle impostazioni e sceglierne la tipologia (se si parla di un PC, un Mac un Nas e cosi via), l’indirizzo tramite il quale è possibile accedervi e la possibilità di aggiungere anche un ulteriore username e password per permettervi un grado di sicurezza in più. Per i più esperti vi è anche una sezione con le impostazioni avanzate che permette di abilitare il NetBIOS, abilitare il collegamento automatico ad una VPN e molto altro.
In ogni file, che può essere un qualsiasi file di qualsiasi cartella, è possibile aggiungere un segnalibro cosi da poterlo visualizzare facilmente nell’apposita sezione Segnalibri. Il tutto è suddiviso egregiamente tra quelli che sono stati salvati recentemente e quelli che vengono usati più spesso. Inoltre, sempre per venire incontro a chi ha bisogno di più documenti o file ben visibili è stata integrato anche un apposito pulsante cerca.
In conclusione troviamo la sezione delle impostazioni generali o chiamate Config cheti permetteranno di avere una vasta panoramica dell’applicazione con il settaggio di impostazioni generali compreso l’accesso ad un Server WebDAV.
Per tutti coloro che trovano difficoltà nell’utilizzo (è un’applicazione per smanettoni o comunque ha un minimo di conoscenza di reti) vi è la possibilità di visualizzare delle rapide guide su YouTube che mostrano passo dopo passo le svariate configurazioni e quindi come sfruttare al meglio questa strepitosa app.