Home Assistant e HC2: come integrarli tra loro
Reading Time: 3 minutesHome Assistant e HC2 sono due HUB personali per la domotica con caratteristiche e destinazioni d’uso differenti. HA permette di gestire innumerevoli dispositivi, con i più svariati protocolli, mentre Home Center 2 di FIBARO è destinato a gestire unicamente i dispositivi Z-Wave. Ma è possibile farli comunicare? La risposta è si.
Nei precedenti articoli abbiamo visto come integrare i dispositivi che sfruttano il protocollo HomeKit di Apple nonchè quelli che utilizzano ZigBee, come ad esempio le Philips HUE: oggi scopriremo come avere i dispositivi presenti in HC2 direttamente in Home Assistant.
Home Assistant e HC2: Premessa
L’integrazione manuale tra i due HUB permette di controllare i dispositivi Z-Wave e le scene create in HC2 e comandare il tutto tramite Home Assistant: purtroppo, per limiti dell’integrazione stessa, non avremo la possibilità di gestire i Virtual Device creati in HC2 direttamente da HA.
Se avete necessità di controllare i dispositivi che utilizzano i VD, dovrete necessariamente utilizzare un’integrazione su Home Assistant: per nostra fortuna, nei nostri test, ne esistono tantissimi.
Configurare HC2
Poichè non tutti i dispositivi (vedasi i VD) e le scene dovranno essere esportate su HA, la cosa migliore è quella di andare e creare un utente specifico per la comunicazione tra i due HUB. Per farlo, i passaggi da seguire sono i seguenti:
- Collegarsi alla pagina di amministrazione di HC2;
- Andare nel tab “Configurazione”;
- Entrare nella sezione “Controllo degli accessi”;
- Selezionate “Aggiungi Utente”.
A questo punto create il vostro utente e scegliete una password per lo stesso. Completato questo passaggio, clicccate sull’icona a forma di matita vicino al nuovo utente, per andare a definire i privilegi.


A questo punto, scegliete quali dispositivi e quali scene volete che vengano visto all’interno di Home Assistant. Salvate il tutto e la configurazione è terminata.
Home Assistant e HC2: creiamo l’integrazione
Purtroppo, non esiste una integrazione che possa essere gestita da interfaccia grafica: dovremo necessariamente andare ad effettuare una modifica direttamente sul configuration.yaml. In base alla vostra installazione, potrete collegarvi in ssh alla macchina ove gira HA oppure utilizzare l’add-on.
In entrambi i casi, aprite il file configuration.yaml ed inserite le seguenti istruzioni:
fibaro:
gateways:
- url: http://IP_HC""/api/
username: VOSTRO_UTENTE
password: VOSTRA_PASSWORD
Mi raccomando l’allineamento, altrimenti HA segnalerà l’errore e non partirà. Salvate il tutto e fate un riavvio di Home Assistant affinchè vengano visti i dispositivi di HC2.

Conclusioni
Come abbiamo visto, anche se dobbiamo operare direttamente sul file, l’integrazione tra i due HUB risulta essere estremamente semplice.
Per quel che concerne, invece, il funzionamento stiamo utilizzando da mesi i due HUB e non abbiamo mai avuto problemi ed anche la velocità di comunicazione è ottima.
Come sempre abbiamo realizzato un piccolo video su come effettuare i vari passaggi per questo tipo di integrazione.
Vi ricordo anche di seguirci sul nostro blog e sui nostri canali social per non perdere nessuna recensione e nessuna news.