Home Assistant e Philips HUE: come configurarle
Reading Time: 3 minutesHome Assistant e Philips HUE, anche senza homekit, è possibile? Certo, attraverso l’apposita integrazione.

Nello scorso articolo abbiamo visto la “plancia” di Home Assistant, grazie alla quale possiamo controllare tutti i nostri dispositivi.
Oggi cominciamo a vedere le integrazioni ed iniziamo con le luci a controllo domotico più famose e diffuse: le Philips HUE. Se volete, di seguito, eccovi il video riassuntivo dell’articolo con la guida step by step:
Le integrazioni in HA
Nelle prime versioni di HA, per poter integrare i nostri dispositivi, era necessario lavorare direttamente sul file di configurazione.
Questo era un grosso problema: i rischi di errore erano altissimi; ma Home Assistant si è evoluto e ora le integrazioni avvengono, nella stragrande maggioranza dei casi, attraverso l’interfaccia web.
La prima cosa da fare sarà quella di andare nel menù Impostazioni e da li fare click su Integrazioni: questa è la sezione che ci permetterà di collegare tutti i nostri dispositivi.
La sezione ci mostrerà le integrazioni possibili in base ai dispositivi che HA è stato in grado di trovare nella nostra rete locale.
Se non dovesse esserci, basterà fare click su “Aggiungi Integrazione” e ricercare quel che ci occorre: nel nostro caso, le HUE vengono viste senza problemi.
Home Assistant e Philips HUE: integriamole velocemente
L’integrazione è estremamente semplice ed avviene tutto tramite interfaccia web: l’unica raccomandazione è di essere vicini all’HUB HUE, per poter premere il pulsante dello stesso.


Vi raccomandiamo, se non fosse già stato fatto, di fare in modo che il bridge abbia sempre lo stesso IP: tale operazione può essere effettuata sul vostro modem/router.
Una volta selezionata l’integrazione delle HUE, confermate l’IP del vostro bridge e premete il relativo pulsante centrale: questo permetterà di generare una chiave univoca di accoppiamento.


Se tutto andrà bene, nella schermata successiva vi verrà mostrato il vostro bridge: da qui potrete anche assegnare una stanza di riferimento.
La pagina successiva, invece, ci mostrerà tutti i dispositivi collegati al bridge HUE: lampadine, strisce, sensori di movimento etc.
Come per il bridge, potremo assegnare una stanza di riferimento anche ad ogni singolo dispositivo.


Come potete notare dall’immagine, i vari dispositivi hanno già un nome: questi vengono presi direttamente dall’applicazione della Philips.
Home Assistant permette di modificare i nomi dei dispositivi, ma questi avranno effetto solo sulla “plancia”.
Per farlo, vi basterà selezionare il dispositivo, andare nelle impostazioni dello stesso e modificare nome e stanza.


Conclusioni
Abbiamo, quindi, visto come integrare Home Assistant e Philips HUE: pochi e semplici click ci permetteranno di avere il pieno controllo delle nostre luci.
Per chi volesse approfondire l’argomento, potrete avere tutte le informazioni sulla pagina ufficiale dell’integrazione.
Vi ricordo anche di seguirci sul nostro blog e sui nostri canali social per non perdere nessuna recensione e nessuna news.