Plotagraph, l’app incredibile per animare le vostre foto
Reading Time: 3 minutesQuante volte vi è capitato di pensare dopo aver fatto degli scatti con la vostra Action Cam o con il vostro iPhone che sarebbe stato bello animarli? In quante occasioni avreste voluto avere un’app che potesse permettervi di realizzare Gif da condividere su qualsiasi piattaforma? Oggi vi presentiamo Plotagraph, un’applicazione davvero incredibile che renderà le vostre foto ancora più dinamiche.
L’applicazione Plotagraph è davvero differente da applicazioni simili. Questa si differenzia per alcuni aspetti come ad esempio la portabilità eseguita per i computer o per i Mac (con annessa distribuzione gratuita) e l’incredibile e semplice interfaccia presente sull’app a pagamento.
L’applicazione ha un costo e ci rendiamo conto che effettivamente possa sembrare un po alto. Dopo averla acquistata e provata però il tutto è stato giustificato dal semplicità e fluidità dell’applicazione. Chiunque con un iPhone o un iPad può animare le proprie foto senza avere nessuna particolare competenza fotografica. È giusto però dire che migliore è la qualità delle foto che scattate e migliori poi saranno le GIF che realizzerete.
Come funziona l’applicazione Plotagraph?
Niente di più semplice. Una volta entrati nell’app partirà in automatico una guida che vi spiegherà il funzionamento e che per avere una migliore esperienza dovrete mettere il telefono in landscape. Mettendolo in questa posizione non solo avrete tutti gli strumenti a portata di mano ma avrete anche modo di vedere molto meglio l’immagine in rielaborazione.
Passando invece agli strumenti disponibili sono i seguenti: crea animazione, maschera, gomma, aggancia, seleziona, velocità, ritaglia e condividi. Con queste semplici utility sarà possibile animare e dare un tocco di originalità anche ai propri stati su Facebook. Gli strumenti che utilizzerete maggiormente saranno crea animazione e aggancia.
Con Crea Animazione deciderete di movimentare una porzione della foto semplicemente eseguendo il trascinamento di una freccia. In questo modo, in base alla lunghezza della freccia stessa, avrete il modo di realizzare delle transazioni che vi faranno muovere realmente una porzione d’immagine. Con la modalità Aggancia, invece, riuscirete a decidere, tramite una selezione accurata, cosa esattamente non volete far muovere. Ecco qui sotto un’immagine modificata con Plotagraph:
Ciò che però finalmente possiamo fare è salvare sul nostro iPhone le GIF. Se avete scaricato l’ultimo sistema operativo, iOS 11, finalmente saprete che la vostra galleria fotografica supporterà anche le GIF e che di conseguenza anche iMessage potrà fare lo stesso. Questa informazione non viene data cosi a caso.
Una volta finita la modifica della vostra immagine, dopo averne regolato il movimento usando la funzione Velocità e aver ritagliato ciò che non serve con lo strumento Ritaglia, potrete andare in Condividi per poter condividere con tutti la vostra foto.
Gli standard di salvataggio per una successiva condivisione sono i più disparati: Plotagraph, Photo, Gif, APNG, Instagram, Snapchat, Facebook e Twitter. In questo modo sarete sicuri che in base a ciò che andrete a scegliere per il salvataggio poi potrà essere condiviso facilmente sui Social Network. Inoltre per coloro che vogliono avere una maggiore notorietà potranno facilmente condividere le proprie immagini sul Social Plotagraph.
Prima di salvare l’immagine nel rullino, dopo aver scelto il formato, potrete scegliere la dimensione dell’immagine. In questo modo sceglierete sia la compressione che l’eventuale grandezza.
Per concludere vi lascio una personale galleria di GIF in cui ho usato solo ed esclusivamente Plotagraph:
Mentre qui di seguito un breve video che mostra l’uso e le caratteristiche dell’applicazione:
[amazon_link asins=’B0058CW9UO,8854033316,8857608921′ template=’ProductCarousel’ store=’mrapple0a-21′ marketplace=’IT’ link_id=’96de9297-b03a-11e7-8abc-af720c7ba043′]