Tende da Finestra homeKit: Configuriamole in HomeBridge
Reading Time: 2 minutesContinua la nostra rubrica sull’automazione della propria abitazione parlando di Tende da Finestra HomeKit: oggi vedremo come configurarle in HomeBridge per poterle comandare con il nostro iPhone.
Nella nostra rubrica su HomeBridge, dedicata alla domotizzazione delle nostre case, abbiamo già avuto modo di vedere come poter controllare luci, uno switch o un ventilatore.
Oggi proseguiamo la nostra rubrica con una nuova integrazione: vedremo come avere delle tende da finestra HomeKit, integrandole in HomeBridge.
Requisiti
Come sempre, prima di addentrarci nella configurazione di HomeBridge, vediamo di cosa abbiamo bisogno:
- BroadLink RM Pro;
- HomeBridge installato e funzionante;
- Plugin del BroadLink, installato e configurato su HomeBridge;
- Tende a rullo comandabili tramite telecomando.
Se ancora non avete acquistato il vostro Broadlink, vi ricordo che è acquistabile su Amazon al prezzo di 39,99€.
Per la configurazione di HomeBridge e del plugin vi rimando ai rispettivi articoli.
Per quel che concerne, invece, le tende a rullo con telecomando, ne esistono svariati modelli, anche su Amazon.
[amazonjs asin=”B01NBHZUGV” locale=”IT” title=”Tenda a rullo elettrica, oscurante, con motore tubolare con comando a distanza straordinariamente veloce, incluso supporto per parete e soffitto, 1 pezzo, weiß, 70% lichtdurchlässig, 1000 x 2500 mm”]
Una volta che siano soddisfatti tutti i requisiti, potremo procedere alla domotizzazione.
Tende da finestra HomeKit: Configurazione
Come per ogni altro accessorio collegato al nostro BroadLink, dovremo andare ad aggiungere la relativa sezione all’interno del file config.json della nostra istanza HomeBridge.
Vi ricordo che per effettuare correttamente la configurazione, avrete la necessità di acquisire i codici HEX, come già visto nelle precedenti guide.
La sezione che dovrà essere aggiunta, all’interno delle istruzioni “Platform” del BrodLink è la seguente:
{
"name":"Blind",
"type":"window-covering",
"totalDurationOpen": 45,
"totalDurationClose": 40,
"data":{
"open":"2600500000012...",
"close":"2600500000012...",
"stop":"2600500000012..."
}
},
Cerchiamo ora di capire i campi indicati.
- Name: il nome che verrà visualizzato nell’applicazione Casa;
- type: deve essere sempre window-covering;
- totalDurationOpen e totalDurationClose: è il tempo che impiega la tenda ad aprirsi e chiudersi;
- data: i codici HEX per aprire, chiudere e fermare il movimento della tenda.
Per quel che concerne i parametri totalDurationOpen e totalDurationClose, questi sono campi obbligatori. Basterà cronometrare il tempo intercorso ed inserire il valore.
Sono necessari per avere la visualizzazione, in termini percentuali, di apertura/chiusura della tenda: ad esempio se è al 20%, 45% etc etc.
Come sempre, vi rimando alla pagina ufficiale dello sviluppatore sulla descrizione di tutti i parametri utilizzabili.
Conclusioni
Siamo cosi giunti al termine di questa nuova guida in cui abbiamo visto come avere delle tende da finestra HomeKit, utilizzando un BroadLink e HomeBridge.
Vi ricordo anche di seguirci sul nostro blog e sui nostri canali social per non perdere nessuna recensione e nessuna news.