Airfoil, la soluzione di Rogue Amoeba per musica in tutta la casa
Reading Time: 3 minutesSin da quando Apple ha presentato il sistema Airplay (e successivamente Airplay 2) abbiamo capito quanto questa novità potesse migliorare l’uso delle nostre casse nella quotidianità. A quanti di voi sarà capitato di pensare alle differenze tra Airplay e Airplay 2? Sicuramente in tanti, e altrettanti si saranno chiesti come riuscire a gestire i dispositivi con il Mac e magari realizzare un multi room con i prodotti che si hanno a disposizione. Noi apparteniamo alla categoria di utenti che vorrebbe utilizzare i propri prodotti per creare un sound multi room. Per questo motivo, in questo articolo, scopriamo insieme Airfoil, la soluzione di Rogue Amoeba per la musica in tutta la casa.

Airfoil nasce con un intento ben preciso: poter gestire tutte le casse che abbiamo in casa (qualunque tipologia wireless) comodamente dal nostro Mac. Questo perché il sistema di gestione dell’audio sul Mac, purtroppo, è ancora da sistemare. Da MacOS Catalina a MacOS Big Sur abbiamo avuto un piccolo miglioramento nella gestione, ma purtroppo ancora nulla nella gestione del multi room (e di conseguenza la possibilità di usare più di una cassa per ascoltare musica dal proprio Mac o eventualmente riprodurre l’audio durante una sessione di gaming o semplice visualizzazione di un video).
Airfoil di Rogue Amoeba vi permetterà di trasmettere qualsiasi tipo di audio dal Mac a qualsiasi dispositivo collegato alla rete. Ad esempio nel caso in cui volessimo eseguire lo streaming sul nostro HomePod (che non è ancora disponibile in Italia ma che comunque abbiamo) grazie a questa applicazione sarà possibile. Anche se l’HomePod appartiene prettamente all’ecosistema Apple, l’azienda non lo ha mai reso pienamente compatibile con tutti i suoi accessori (come nel caso dei Mac). Ma Airfoil fa molto più che gestire semplicemente un HomePod. Infatti questa applicazione permette di inviare servizi di streaming musicali come Spotify o audio basato sul web come TuneIn in modalità wireless alle vostre casse, che esse siano Apple, Google (Chromecast), o Bluetooth.
Airfoil: la prova su campo
Abbiamo provato l’applicazione con Mac differenti indirizzando l’audio sull’HomePod, sulla TV, 2 casse Symfonisk e due casse portatili bluetooth. Il tutto simultaneamente. Incredibilmente tutti i dispositivi erano sincronizzati tra di loro senza ritardi di alcun tipo.

Un altro degli aspetti davvero interessanti di Airfoil è l’equalizzatore incorporato che permette di modificare l’audio secondo i propri gusti. Questo dunque vi permetterà di godervi maggiormente un brano puntando soprattutto sulle caratteristiche tecniche della vostra cassa. Se non siete pratici, inoltre, l’applicazione vi permetterà di sfruttare svariati preset pronti all’uso.
La scheda principale contiene l’essenza dell’applicazione. Qui è possibile vedere come il programma lavora e scansione continuamente la rete per individuare i dispositivi in uso ed eventualmente nuovi dispositivi dandovi così la possibilità di aggiungerli al gruppo in uso.
Poniamo di avere un gruppo di altoparlanti che vorremmo usare sempre durante la riproduzione di video o film in streaming dal Mac. Grazie alla possibilità di creare gruppi con un semplice click avrete tutto e subito a portata di trackpad senza dovervi perdere in configurazioni complesse e monotone. Ovviamente nel caso in cui voi vogliate regolare un altoparlante specifico di un gruppo sarà comunque possibile farlo dall’apposita schermata.

Come ultima informazione, ma assolutamente da non trascurare, avremo la possibilità di usare Airfoil con Airfoil Satellite. Questa si installa su qualsiasi dispositivo, dai Mac ai dispositivi Android, e permette di usare i dispositivi in cui si installa come sorgente di audio in uscita. Può tornare utile in molteplici circostanze.
Ad ogni modo vediamo insieme le caratteristiche che rendono un must have Airfoil sul vostro Mac:
- Riproduce audio in locale
- Consente agli altoparlanti di collegarsi ad Airfoil
- Permettete il controllo remoto di Airfoil e delle sorgenti audio
- Aggiornamenti automatici del software
- Mantiene l’ultima azione attiva al successivo avvio
- Spegnimento programmato
Per maggiori informazioni sull’applicazioni e per provare il prodotto vi suggeriamo di recarvi direttamente sul sito ufficiale di Rogue Amoeba.