Apple pagherà i dazi su cinque componenti del Mac Pro
Reading Time: 2 minutesGli effetti della guerra commerciale fra USA e Cina si fanno sentire. L’amministrazione Trump, da sempre ostile all’acquisto di prodotti cinesi, ha deciso di imporre dei dazi. Tim Cook ha chiesto a quest’ultima un’esenzione dal pagamento di queste imposte aggiuntive, ma Trump sembra deciso sulla propria linea politica. Come ben sapete, Tim Cook vorrebbe assemblare il Mac Pro negli USA, ma per farlo dovrà importare la componentistica. Questo significa che Apple pagherà i dazi su 5 pezzi del Mac Pro importati. Insomma, meglio ferito che morto, ottenere uno sgravio tariffario per 10 componenti su 15 non è affatto male.
Apple ha inizialmente chiesto all’amministrazione Trump di escludere tutte le parti per il suo Mac Pro dalle tariffe già a luglio. Compresi anche il rivestimento esterno, il Magic Mouse 2 e il Magic Trackpad. L’USTR, in risposta, ha concesso esclusioni su 10 articoli diversi. Così facendo Apple pagherà i dazi (del 25%) solo su 5 componenti.
La notizia arriva sulla scia di Apple che annuncia il passaggio della produzione del nuovo Mac Pro dalla Cina al suo stabilimento di Austin, Texas, dove l’azienda sta assemblando i Mac Pro di precedente generazione. In questo stesso giorno Trump si è complimentato su Twitter con Apple per aver deciso di produrre il device a livello nazionale.
I motivi dell’esclusione sono 3
Le esclusioni sono considerate sulla base di tre criteri:
- il prodotto è disponibile solo dalla Cina o se un prodotto comparabile è disponibile negli Stati Uniti o in paesi terzi;
- i dazi aggiuntivi sul prodotto causerebbero un danno economico significativo;
- il prodotto è strategicamente importante per i programmi industriali cinesi.
Secondo Bloomberg, l’USTR ha dichiarato che le cinque richieste di esclusione sono state negate perché “non sono riuscite a dimostrare che l’imposizione di dazi addizionali su un particolare prodotto causerebbe un grave danno economico a voi o ad altri interessi statunitensi”.
Resta da vedere se l’incapacità di Apple di ottenere un’esenzione per i cinque componenti avrà un impatto sui prezzi del Mac Pro. Apple ha fissato il prezzo di partenza a 5.999 dollari.
[Via]