Drag&Drop anche su iOS grazie a Yoink
Reading Time: 2 minutesApple con iOS 10 e iOS 11 ha rivoluzionato il nostro modo di relazionarci con la tecnologia di questo ecosistema. Se pensiamo ai vecchi sistemi operativi ci renderemo conto di quanto si siano evoluti (per fortuna) ma soprattutto di quanto Apple si sia impegnata per venire incontro alle esigenze degli utenti. Purtroppo ancora sono tante le lacune che mancano, soprattutto su iPhone, come ad esempio la funzione Drag&Drop che però, grazie a Yoink, può essere facilmente inserita.
Quest’applicazione non è molto conosciuta anche se gli utenti che l’hanno acquistata (noi compresi) sono rimasti piacevolmente colpiti dal suo grandissimo potenziale. Certo, non aspettiamoci gesture semplici e immediate come accade con iOS 11 su iPad, ma il risultato è quello che conta e noi siamo sicuri che anche voi rimarrete piacevolmente colpiti.
Yoink è disponibile sia per iPhone che per iPad (oltre che per Mac) anche se noi pensiamo che il suo miglior utilizzo sia su iPad dove è possibile sfruttare la divisione dello schermo cosi da avere due applicazioni aperte contemporaneamente grazie allo Slide Over. Questa applicazione funziona perfettamente consentendo agli utenti di conservare momentaneamente immagini, testi o url e molto altro invece di saltare in continuazione da un’app all’altra.
Gli sviluppatori di Yoink hanno comunque pensato a tutte le tipologie di utenti e, mentre sappiamo bene che Slide Over è presente solo su iPad, per gli utenti iPhone, invece, basterà usare due delle soluzioni proposte dall’app: l’uso dell’apposita estensione o tramite la tastiera di terze parti.
L’estensione funziona alla grande e consente agli utenti di condividere ciò di cui si ha bisogno con un semplice tap mandando il tutto a Yoink. Questo attiva per l’appunto momentaneamente l’interfaccia di Yoink che aggiungerà i contenuti al proprio spazio virtuale.
Tuttavia la tastiera di terze parti, il secondo metodo offerto dall’applicazione, risulta meno performante e un tantino più macchinosa rispetto al primo metodo. Questo è causato da alcuni micro lag che impediscono un uso corretto dell’applicazione che a lungo andare può risultare fastidioso. La teoria comunque fornisce agli utenti una scorciatoia in più per poter aggiungere contenuti in Yoink avendo quindi una “suddivisione dello schermo”.
Detto ciò Yoink sicuramente è una buona opzione per tutti coloro che amano usare la funzionalità Drag&Drop su iPhone e iPad. Ci sono anche altri aspetti che rendono valido l’acquisto di Yoink come la funzionalità che permette di raggruppare più oggetti di cui abbiamo bisogno per poterli selezionare e inserire dove vogliamo senza fare il tutto singolarmente. Il tutto sarà eseguibile per mezzo degli appositi pulsanti.