Mr.Apple

Accessori Recensioni

QingPing Air Monitor Lite, il sensore per l’aria all in one homekit

Reading Time: 8 minutesAvete bisogno di un sensore all in one per la vostra smart home homekit? Scopriamo insieme il QingPing Air Monitor Lite e vediamo i vantaggi Dic 1, 2021 8 min

QingPing Air Monitor Lite, il sensore per l’aria all in one homekit

Reading Time: 8 minutes

Come ben sapete e come diciamo spesso nel nostro gruppo Telegram Homekit Italia by Mr.Apple, noi di Mr.Apple siamo sempre alla ricerca di prodotti da inserire nel nostro ecosistema Homekit. Questo perché ormai il mercato degli accessori per la smart home è in continua crescita e sempre più utenti si stanno cimentando in questo splendido settore. QingPing è sicuramente un’azienda che in pochi avranno sentito, ma possiamo dirvi che dopo esser rimasti sorpresi dal monitor della temperatura siamo rimasti davvero colpiti dal QingPing Air Monitor Lite, soprattutto adesso che con iOS 15.1 i sensori sono diventati indispensabili.

Qingping just dropped a new HomeKit air quality sensor — and its already on  sale for Prime Day | iMore

Questa frase l’avrete sentita dire miliardi di volte: “La smart home non è tale se non si hanno sensori per attivare le automazioni”. Affermazione quasi del tutto vera ma, mentre prima, causa limiti di Apple, non era possibile sfruttare adeguatamente alcuni sensori, adesso con iOS 15.1 il QingPing Air Monitor Lite potrebbe diventare indispensabile per la vostra casa smart.

Il sensore di QingPing rileva sia PM2.5 che PM10, ma è anche uno dei pochi dispositivi a misurare C0² o anidride carbonica. La maggior parte di questi, in quasi tutti i casi, non sono pericolosi per la vita, ma potrebbero causare difficoltà di concentrazione o lievi mal di testa e confusione generale. 

QingPing Air Monitor Lite, la recensione del sensore All In One

Arrivati a questo punto dovreste aver ben capito di cosa stiamo parlando e soprattutto l’importanza. In questa recensione andremo ad approfondire quali sono i veri vantaggi di questo prodotto così da scoprire eventuali automazioni da integrare.

Unboxing

Dato che abbiamo già messo mano sul sensore di temperatura e umidità dell’azienda, sapevamo cosa più o meno ci aspettasse con questo nuovo sensore. La scatola protegge molto bene il contenuto, dato che usano cartone pressato davvero solido. La confezione indica chiaramente che l’Air Monitor Lite è capace di rilevare la temperatura, l’umidità, PM2,5/PM10 e l’anidride carbonica (Co2). Di seguito sono riportate le specifiche, come di consueto:

  • Connettività: Wi-Fi 2.4GHz e Bluetooth 5.0
  • Tipo di schermo – OLED
  • Dimensioni dello schermo: 59,9 x 49,9 mm / 2,36 x 1,96 pollici
  • Ingresso di alimentazione – 5V/1A
  • Connessione di alimentazione – USB-C
  • Batteria – Litio

Nella confezione troverete semplicemente un manuale, un cavo da USB-A a USB-C e il dispositivo stesso. Il manuale è disponibile in cinese semplificato e inglese. Sul retro di questo, troverete un codice homekit di backup (che noi abbiamo prontamente salvato nell’applicazione per la gestione di tutti i codici).

Uno sguardo più da vicino al QingPing Air Monitor Lite

Non si è completamente in grado di apprezzare il design dell’AML fino a quando non lo si prende tra le mani. Per noi, il design assomiglia davvero a quello di Apple in termini di approccio minimalista e design moderno, ma anche retrò. Il prodotto è davvero molto solido. AML ha un peso accettabile, che nasconde la dimensione del dispositivo  (55 x 64 x 46 millimetri / 2.17 x 2.52 x 1.81in). Pesa solo 147 g / 5,91 once .

QingPing Air Monitor Lite unboxing

Sebbene la parte anteriore sembri essere “tutto schermo”, solo una piccola parte contiene LED attivi, ma per la tecnologia OLED, quando è accesa, si nota a malapena dove finisce il bordo e inizia lo schermo. La densità dei pixel non è particolarmente elevata, quindi potrete facilmente distinguere i singoli pixel quando lo si guarda abbastanza da vicino. Ma i designer, hanno scelto di farlo funzionare a loro favore, utilizzando testo quadrato e un font in stile anni ’70 per le letture principali.

Nella parte superiore del display, si ha un indicatore di potenza WiFi sulla destra e una serie di cinque punti che indicano la sequenza dei cinque sensori visualizzati da AML. A sinistra c’è un’icona della batteria, che mostrerà un simbolo aggiuntivo quando viene caricata o collegata all’alimentazione di rete. Il centro dello schermo è occupato dal numero del sensore in questione e subito sotto c’è il nome del sensore. Nella parte superiore c’è una sottile striscia LED che cambia colore per indicare quanto siano buone o cattive le letture di un particolare sensore.

Come si può vedere dalle immagini sopra, i livelli di PM2.5, PM10 e Anidride carbonica sono tutti buoni, il che è indicato non solo dai numeri ma anche dal led verde sopra il display. Questa striscia di colori visualizzerà un diverso insieme di colori a seconda del particolare sensore:

Colori per ogni sensore

PM2.5 e PM10

  • Verde: Eccellente
  • Giallo: Buono
  • Arancione: Poco inquinato
  • Rosso: Moderatamente inquinato
  • Rosa: Molto inquinato
  • Viola: Gravemente inquinato

Diossido di carbonio

  • Verde: Normale
  • Giallo: Leggermente alto
  • Rosso: Alto
  • Viola: Molto alto   

Temperatura

  • Blu: Basso (< 20ºC)
  • Azzurro: Leggermente basso (20 – 23ºC)
  • Verde: Adatto
  • Giallo: Leggermente alto
  • Arancione: Alto

Umidità

  • Arancione: Molto Secco
  • Giallo: Secco
  • Verde: Adatto
  • Azzurro: Umido (60 – 80%)
  • Blu: Molto Umido (> 80%)

Altre informazioni

Come per molti dispositivi che stanno uscendo sul mercato recentemente, anche in questo caso ritroviamo una ricarica con USB-C. Potrebbe non sembrare una cosa importante, dato che questo può funzionare usando la sua batteria integrata, ma potreste ritrovarvi un giorno a doverlo collegare.

Accanto a questa porta c’è un piccolo pulsante di accensione. Questo può spegnere l’intero dispositivo o semplicemente accendere o spegnere il display. A completare la sezione posteriore, e qualcosa che è in effetti praticamente tutta la sezione posteriore, è una griglia che consente all’aria circostante di essere aspirata e campionata ad esempio per studiare PM2,5 e PM10.

QingPing Air Monitor Lite retro

Il dispositivo consente di passare da uno qualsiasi di questi cinque sensori all’altro, con l’aiuto della superficie di controllo sensibile al tocco nella parte superiore. In sostanza, questa superficie di controllo assume l’aspetto di un solco poco profondo nel corpo principale del dispositivo, con una linea che va da un’estremità all’altra, chiusa su uno dei due e con un punto.

Per passare da un display all’altro per ciascun sensore, potrete far scorrere il dito da sinistra a destra (o da destra a sinistra) o semplicemente toccare uno dei punti. È incredibilmente semplice e facile da usare e anche molto reattivo, il che ancora una volta è una grande testimonianza dei designer di questo prodotto e di ciò che hanno messo insieme.

QINGPING+ e HOMEKIT

QingPing è un fornitore di prodotti intelligenti per Xiaomi per la loro piattaforma Mijia/Mi Home. Ha una propria app che funziona anche con i loro prodotti. Entrando nell’app QingPing + si può capire che è forse una delle app più belle e ben congegnate per iPhone. 

All’inizio, il loro sensore E-Ink compatibile con HomeKit non funzionava con Mi home, quindi si poteva usare solo con la loro app e HomeKit. Nel caso dell’AML, invece, può funzionare con HomeKit, Mi Home e QingPing, anche se ci sono alcuni avvertimenti.

Prima di tutto, se volete usarlo in modo che possa attivare i dispositivi in ​​Mi Home (ad esempio un Mi Air Purifier), una volta aggiunto a Mi Home, non sarà disponibile su HomeKit o nell’app QingPing+. Se lo aggiungete dall’app QingPing, potrete invece usarlo anche in HomeKit.

Abbiamo detto prima che utilizza sia il WiFi che il Bluetooth 5.0 e ci sono un paio di ragioni sul perché. In tutti i casi, utilizza il WiFi per trasmettere dati a/da una qualsiasi delle tre app e per la connettività generale. Se lo aggiungerete a Mi Home, Apple Home o QingPing+, utilizzerà il Bluetooth per l’abbinamento iniziale. Tuttavia, l’AML ha una funzione aggiuntiva se si utilizza l’app QingPing, che gli consente di agire come gateway Bluetooth per gli altri suoi prodotti Bluetooth. Se utilizzate questa opzione nell’app QingPing, non sarà più in grado di funzionare con HomeKit, quindi a meno che non utilizziate questo dispositivo esclusivamente all’interno dell’app QingPing e disponiate anche degli altri dispositivi, questa funzionalità è piuttosto limitata in portata e utilità.

QingPing Air Monitor Lite app

Applicazione QingPing+

Nella pagina principale dell’app QingPing+, potrete ottenere una panoramica delle condizioni per la vostra città locale o per qualsiasi città scegliate. Al di sotto, ci sono le “schede panoramiche” per ogni dispositivo connesso all’app. Potrete vedere l’AML in cima a questo elenco, con tre dei sensori HomeKit dell’azienda al di sotto, oltre al sensore Mi Home in basso. Addentrandosi nella pagina AML, si ottiene una panoramica leggermente più dettagliata dei cinque sensori, seguita da consigli basati sulle letture del dispositivo.

Sotto questa panoramica ci sono sezioni per ciascun sensore che coprono ventiquattro ore ogni volta, con le letture del sensore suddivise in intervalli di 15 minuti. Ognuna di queste righe di 15 minuti può essere selezionata per poter leggere la misurazione pertinente, che viene visualizzata nell’angolo in alto a destra.

Potrete anche ottenere un’immagine più ampia con l’opzione per visualizzare i dati su un periodo di 30 giorni, con ogni slot che rappresenta un giorno, con i punti alti e bassi per i sensori in quel giorno. Ancora una volta, se farete clic su uno di questi slot di 1 giorno, otterrete la lettura più bassa e più alta per ogni sensore pertinente.

Opzioni aggiuntive

Ci sono alcune opzioni per personalizzare l’aspetto sia del dispositivo che dell’app, incluse le opzioni per uno screensaver, lo spegnimento automatico (in modalità batteria), i programmi di spegnimento automatico dello schermo, un’opzione per passare a Fahrenheit o Centigrade e tanto altro. Potrete anche passare da uno dei due standard di classificazione della qualità dell’aria più comuni: Cina o Stati Uniti.

Passando all’app Home, i dettagli generali sulla qualità dell’aria sono disponibili in un riquadro che ospita anche i dettagli del sensore per PM2.5 e PM10. La temperatura e l’umidità hanno le loro tessere separate. Il sensore C02 è tenuto separato per qualche motivo ed è raggruppato insieme alla sezione del sensore di monossido di carbonio, presumibilmente in quanto.

QingPing Air Monitor Lite Casa

In queste tessere, è quindi possibile accedere a maggiori dettagli, come si può vedere sopra. Sono elencate la densità del particolato per PM2.5 e PM10, mentre la C02 è mostrata in Parti per milione (PPM). La temperatura e l’umidità sono mostrate rispettivamente in gradi e in percentuale. Tutte queste pagine mostrano anche il livello della batteria e se la batteria è in carica o meno.

Una nota davvero molto importante che teniamo a sottolineare è la piena compatibilità dei sensori del QingPing nell’applicazione Casa. Questo, con iOS 15.1 ha portato alla realizzazioni di automazioni molto più dettagliate. Adesso infatti, se il sensore rileverà una qualità dell’aria scarsa, la presenza di CO2 in quantità elevata, una data temperatura o umidità, permetterà l’attivazione automatica dei rispettivi accessori per ripristinare l’equilibrio come un deumidificatore o un calorifero.

Giudizi finali e dove acquistare il QingPing Air Monitor Lite

Al giorno d’oggi, a meno che voi non siate abbastanza fortunati da vivere in un’area in cui l’inquinamento non è un problema, i sensori PM2.5 sono una parte importante di una casa intelligente. In media trascorriamo molto tempo al computer e avere un sensore che possa ricordarci di aprire spesso la finestra non è affatto male.

Il design e la visualizzazione dello schermo del QingPing Air Monitor Lite sono davvero qualcosa di sorprendente e non solo vi consigliamo questo prodotto, ma per migliorare la qualità dell’ambiente in cui vivete potrebbe essere addirittura indispensabile.

Come sempre, per aver maggiori informazioni sul dispositivo, vi invitiamo a visitare la pagina Amazon dove è possibile porre delle domande o visionare direttamente il sito web del produttore.

0 0 votes
Article Rating
Array

Amante della Mela sin da quando ha avuto modo di mettere mano sul primo iPod. In seguito, dopo aver conseguito studi classici, ha iniziato a studiare Informatica sia all'università che da autodidatta e ha sempre lavorato in ambito prettamente informatico. Appassionato di Rumors, Notizie e recensore di App e Accessori tecnologici. Beta Tester all'occorrenza.
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x