Mr.Apple

Accessori Recensioni

Sensore allarme homekit di Onvis, scopriamolo

Reading Time: 7 minutesVi presentiamo il sensore allarme homekit di Onvis. In tanti lo amano, altri lo criticano. Noi lo abbiamo provato ed ecco il nostro pensiero Ott 6, 2021 7 min

Sensore allarme homekit di Onvis, scopriamolo

Reading Time: 7 minutes

Alcuni dei prodotti sin da subito assenti nel mondo homekit sono stati quelli relativi ai sistemi di sicurezza. Una smart home è davvero molto bella, ma senza una buona automazione non si può sfruttare pienamente il suo potenziale. Ad oggi le uniche soluzioni un po’ “rudimentali”, sono state quelle di creare scene o automazioni in combo con l’homepod o comunque con le casse che supportano Airplay 2 e qualche gioco di luci. Ovviamente è necessario avere un abbonamento ad Apple Music per poter fare ciò. Per questo motivo, finalmente, alcune aziende proprio come Onvis, hanno deciso di concentrarsi sugli accessori per la sicurezza. In passato abbiamo avuto modo di provare il sensore movimento, il sensore per la porta e la finestra e oggi vi mostreremo l’evoluzione di quest’ultimo con l’integrazione della sirena. Scopriamo dunque il sensore allarme homekit di Onvis.

Sensore allarme homekit di Onvis 3

Il sensore di allarme homekit di Onvis è stato uno dei primi sensori con sirena utilizzabili nell’applicazione Casa. Ha un suono davvero forte e le dimensioni sono davvero contenute cosi da poter essere applicato in ogni luogo. Inoltre, cosa da non sottovalutare assolutamente, è che questo sensore potrebbe essere il dispositivo che in tanti stanno cercando. Questo possiede un sensore di contatto e un allarme combinati, per non parlare degli altri sensori e la configurazione veloce senza necessità di avere un hub. Ma come ha fatto Onvis a racchiudere tutto in un dispositivo cosi piccolo ed economico?

Sensore allarme homekit di Onvis, la recensione

Come ogni recensione che si rispetti la partenza è dedicata all’unboxing. Di solito è da qui che notiamo sin da subito con quale azienda abbiamo davvero a che fare e la cura del trasporto dei propri prodotti può farci capire tante cose su come verremo o meno trattati noi.

L’unboxing del sensore

La parte anteriore è abbastanza semplice, con il prodotto raffigurato insieme al logo Apple HomeKit. La parte posteriore è tutta incentrata sulla stampa e non è davvero di grande interesse. Un lato della scatola offre alcune icone che presentano le caratteristiche di base del dispositivo, mentre l’altro lato entra nelle specifiche e nei requisiti:

  • Allarme di sicurezza – Allarme regolabile fino a 120dB. Quattro modalità di sveglia: Casa, Fuori, Notte, Spento
  • Sensore di contatto : rileva lo stato di accensione/spegnimento della tua porta o finestra da qualsiasi luogo
  • Notifiche : invia notifiche al tuo dispositivo
  • Temperatura/Umidità : mostra la temperatura e l’umidità per l’area in cui si basa l’allarme
  • Domotica : crea automazioni e scenari personalizzati per controllare la tua casa con qualsiasi accessorio abilitato per HomeKit

In termini di specifiche e requisiti, il dispositivo utilizza due batterie AAA, con un tempo in standby di 1,5 anni, e Bluetooth LE 5.0 come metodo di comunicazione. Vi consigliano di eseguire almeno iOS 12.1 e, se desiderate l’accesso remoto o creare scene e automazioni, avrete bisogno di un Home Hub, come Apple TV4 (o superiore), un HomePod o un iPad adatto che sia permanentemente alimentato e connesso al Wifi. Accessori essenziali in una smart home. Se non avete chiaro, inoltre, la differenza tra bridge e hub vi consigliamo la lettura del nostro articolo in merito.

Uno sguardo sulla struttura e le potenzialità del sensore allarme homekit di Onvis

L’allarme/sensore è realizzato in plastica bianca molto lucida e ha l’altoparlante dell’allarme proprio nella parte anteriore, con il logo Onvis subito sotto. Inoltre, sotto troviamo un LED nascosto che lampeggia quando il sensore della porta è acceso. Nella parte inferiore è presente un pulsante di ripristino, nel caso in cui fosse necessario riportare il dispositivo alle impostazioni di fabbrica. Quando ho visto questo dispositivo online per la prima volta, in realtà pensavo fosse più grande. Il sensore principale è   90 x 38 x 21,4 mm / 3,54 x 1,49 x 0,84 pollici . La parte del magnete è circa un terzo delle dimensioni, con i suoi 34,9 x 15,7 x 14,8 mm /1,37 x 0,62 x 0,58 pollici .

Sensore allarme homekit di Onvis 1

Non solo ha un sensore di contatto con un allarme integrato, ma contiene anche sensori di temperatura e umidità. Questo può sembrare un po’ strano, ma se non avete già nessuno di questi sensori, allora questo prodotto diventa ancora più conveniente. Questo comunque è anche il caso dell’altro dispositivo HomeKit di Onvis , il sensore di movimento SMS1, che ha anche sensori di temperatura e umidità integrati.

Sia il sensore principale che il magnete di accompagnamento hanno un cerchio dentellato su un lato per mostrare dove debbano allinearsi magnete e sensore. Il manuale afferma che lo spazio tra i due deve essere inferiore a 20 mm / 0,79 pollici . All’inizio, pensavo fosse in riferimento alla distanza tra le due parti una volta posizionate sulla porta, con la porta chiusa, ma in effetti significa che i due cerchi devono allinearsi entro 20 mm l’uno dall’altro l’altro sul piano verticale, quindi se per qualsiasi motivo non riesci ad allineare esattamente i segni del cerchio, cercate di assicurarvi che siano comunque entro il limite di 20 mm. Indipendentemente da ciò, è sempre buona norma tenere il sensore e il magnete nelle immediate vicinanze.

Sensore allarme homekit di Onvis 2

L’applicazione Casa e l’applicazione Onvis

AAA

Poiché il dispositivo è compatibile con HomeKit sotto tutti gli effetti, potrete semplicemente aggiungerlo all’app Home come fareste con qualsiasi altro dispositivo. Tuttavia, proprio come altri dispositivi HomeKit, è anche buona norma usare l’app del produttore non solo per gli aggiornamenti, ma anche per le impostazioni che non sono sempre disponibili nella normale app, Come potrete vedere nelle schermate, una volta installato, il dispositivo fornisce quattro riquadri separati, anche se nell’app Home verranno inizialmente raggruppati in un unico riquadro, quindi dovrete “disaggregarli” nelle impostazioni. C’è un riquadro per il sensore di contatto , uno per la temperatura e uno per l’umidità . Inoltre, sarà presente anche il riquadro dell’allarme. Questa è praticamente la stessa situazione con l’app Onvis, che vi darà quattro riquadri.

Quando si tratta di personalizzare alcuni aspetti dell’allarme, è meglio farlo nell’app Onvis, poiché qui è anche possibile scaricare eventuali aggiornamenti del firmware. Nella pagina delle impostazioni, potrete cambiare il nome del dispositivo. Potrete impostare uno dei quattro stati che abbiamo già menzionato: Casa, Fuori, Notte e Spento.

Potrete anche impostare il volume predefinito dell’allarme: Basso, Medio e Alto. Sono stato informato che se desiderate implementare una sorgente sonora esterna per l’allarme invece dell’allarme integrato, come ad esempio il vostro HomePod, l’azienda sta lavorando per aggiungere molto presto un’opzione di disattivazione dell’audio alle modalità di allarme. Più in basso nell’app, potrete inoltre regolare la durata della suoneria dell’allarme, con un minimo di 10 secondi e un massimo di 600 secondi (10 minuti). Infine, se avrete bisogno di rimuovere il dispositivo, potrete farlo con l’aiuto del grande pulsante rosso “Rimuovi accessorio”.

Modalità di allarme

Quando si preme sul riquadro della sveglia in entrambe le app, è possibile accedere ai quattro “stati” di allarme separati: Casa , Fuori , Notte e Spento . Questo potrebbe apparire un po’ confuso per alcuni che sono abituati ad avere “Off” “Away” , ma alla fine, troverete il tutto molto immediato. Il manuale del sensore allarme homekit di Onvis spiega come percepiscono così questi diversi stati:

  • Casa – L’allarme di sicurezza emette un suono “ding dong” quando la porta si apre . Quindi, semplicemente notificherà che qualcuno è tornato a casa, mentre voi – o qualcun altro – si trova a casa.
  • Lontano – L’allarme sicurezza ‘bip’ (i suoni di allarme) per 30 secondi quando innesca qualcuno il sensore di contatto. L’ora della sveglia può essere impostata tra 10 e 600 secondi nell’app Onvis. Questo è l’allarme di base quando si è lontani.
  • Notte – La casa è occupata dai residenti che dormono. L’allarme di sicurezza emette un segnale acustico per 30 secondi quando qualcuno è attivo dentro casa. L’ora della sveglia può essere impostata tra 10 e 600 secondi nell’app Onvis. Questo è molto simile all’allarme di base.
  • Spento – L’allarme in questo caso è disattivato.
Onvis

Vediamo alcune modalità

Per far funzionare in modo diverso le modalità di allarme Away e Night, è necessario creare un’automazione per questi scenari, sebbene in ogni caso queste due modalità attiveranno sempre l’allarme integrato.

Iniziamo ora a parlare dell’app Home, con questa infatti, avrete i quattro stati di allarme separati tra cui scegliere, non sarete in grado di impostare le varie opzioni dei dispositivi se non usando l’app di terze parti. Questo è il funzionamento anche dell’hub Aqara per quanto gli allarmi, in quanto l’app Home facilita solo l’attivazione o la disattivazione delle diverse modalità, ma non le configura. Quindi, nel caso dell’hub Aqara, dovrete impostare il dispositivo che attiva l’allarme (che deve essere un dispositivo figlio associato all’hub, ad esempio i dispositivi Mijia o Aqara) nell’app Aqara o Mi Home, a seconda quale dei due state usando. In riferimento all’hub di Aqara, al momento, avrete solo l’attivazione o disattivazione (Away o Off) nell’app Casa. Con il dispositivo Onvis, si espandono le modalità tra cui scegliere.

Modalità Casa

La modalità Casa, funziona quasi allo stesso modo della modalità Away, con la differenza che mentre l’allarme è “inserito”, invece di “attivato”, il suono penetrante dell’allarme quando il sensore di contatto segnala l’apertura della porta, suonerà con un bip acustico. Questo, serve per far sapere alle persone che sono già a casa che la porta è stata aperta, ma poiché sono a casa, non dovrebbero esserci motivi di preoccupazione, se non informare semplicemente che qualcuno è rientrato.

Modalità Notturna

La modalità notturna è più o meno la stessa, ma è più simile alla modalità Away in quanto se la porta si apre, suonerà il normale allarme da 120 dB. Va detto che per ottenere un’esperienza diversa dalla modalità Notte rispetto alla modalità Away, si può voler elaborare la scena appropriata e l’automazione appropriata. Quindi, se l’allarme viene utilizzato in modalità Away , vorrete che l’allarme si accenda (come farà per default) e che magari si accendano anche le luci rosse dove si trova l’ingresso, per informare intruso. Ma, se impostate la modalità notturna e potrete attivare anche delle luci aggiuntive, ad esempio potrete inserire che le luci della vostra camera da letto si accendano al 100% di luminosità, per avvisarvi, qualora il vostro telefono sia impostato, ad esempio, su “non disturbare”.

Quando selezionerete una delle quattro modalità nell’app Home o Onvis, il sensore emetterà un segnale acustico per avvisarvi:

  • Quando si seleziona la modalità Notte o Assente , il sensore emetterà un breve segnale acustico.
  • Se selezionerete la modalità Home, emetterà un suono bitonale.
  • Se si seleziona la modalità Off, verranno emessi due brevi toni in successione.

Pensieri finali sul sensore allarme homekit di Onvis

Non avevamo aspettative molto alte per questo dispositivo, eppure, pensiamo che possa essere davvero ideale per le persone con appartamenti piccoli o anche per le tutti coloro che abitano in alloggi condivisi. Potrebbe anche essere utile quindi negli alloggi per studenti, dove si tende ad avere molti più andirivieni. È anche giusto sottolineare il fatto che è Bluetooth, quindi non è necessario un hub e non si basa sul wifi (ad eccezione dell’accesso remoto), offre quindi davvero tanto.

Nel caso in cui voleste avere maggiori informazioni sul prodotto vi invitiamo a visitare la scheda tecnica qui su amazon o direttamente sul sito web ufficiale.

0 0 votes
Article Rating
Array

Arianna Sollai in arte "Aryasol", mamma di uno splendido marmocchio e futuro Medico-Chirurgo, modella all'occorrenza, ed in più, appassionata di Fashion Technology, libri e Hi-Tech, passioni che fin da subito ho condiviso con mio fratello Alexandro.
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x