Mr.Apple

Accessori Recensioni

Sensore vibrazione Aqara, una scossa alle automazioni [Video]

Reading Time: 5 minutesIn questa recensione vi parleremo del sensore vibrazione Aqara, un accessorio unico nel suo genere che darà una svolta alle automazioni Ott 4, 2021 5 min

Sensore vibrazione Aqara, una scossa alle automazioni [Video]

Reading Time: 5 minutes

Una volta provato l’ecosistema Aqara è davvero difficile non farsi tentare da tutti i suoi prodotti. Sono davvero poche le aziende che producono costantemente nuovi prodotti per i loro bridge, compatibili con Homekit. Aqara ovviamente è una di quelle aziende e possiamo affermare che i loro prodotti creano davvero dipendenza. Una volta che se ne acquista uno e viste le molteplici funzioni disponibili mediante l’applicazione, si vorrà acquistare il prodotto successivo. Abbiamo avuto modo di parlarvi dell’ bridge Hub M2, del mini wireless switch e del sensore temperatura e umidità. In questa recensione scopriremo il sensore vibrazione Aqara, forse unico nel suo genere.

Sensore vibrazione Aqara

Come dicevamo il mondo Homekit si sta espandendo davvero molto velocemente. Dopo un primo impatto non proprio positivo son state molte le aziende che hanno deciso di investire in questo settore e anche in Italia le smart home sono in costante aumento. Normalmente siamo abituati a vedere, in una smart home, lampadine e prese smart. Alle volte nelle case più articolate troviamo anche sensori di apertura e chiusura porta/finestra e qualche piccolo sistema d’allarme. Quasi mai vi sarà capitato, però, di vedere sensori di vibrazione. Il sensore vibrazione Aqara è un dispositivo che rileva il movimento. Ma non il movimento come normalmente un sensore fa, ma rileva il movimento dell’oggetto in cui è attaccato. Se dunque un determinato accessorio si sta muovendo allora potremmo far partire una determinata automazione.

Prima di proseguire vi ricordiamo che abbiamo realizzato un video sullo starter kit di Aqara con un’analisi dei vari prodotti per iniziare ad arricchire la propria smart home Homekit :

Sensore vibrazione Aqara, una scossa per le automazioni

Aqara procede a passo svelto nella presentazione di nuovi prodotti per Homekit. Questi prima vengono testati e poi rilasciati gradualmente in tutto il mondo partendo spesso prima dagli Stati Uniti. Da un punto di vista del packaging sono finiti i giorni delle scatole bianche e inconsistenti, con poche o nessuna informazione. Ora abbiamo un imballaggio a colori più robusto, che rende l’anteprima del prodotto molto più completa. I lati della confezione danno poche informazioni e la parte inferiore e superiore presentano rispettivamente il logo e le specifiche di base.

Sensore vibrazione Aqara unboxing

Una volta aperto il sensore vibrazione Aqara, si può vedere che il dispositivo è ben protetto. Inoltre è tenuto in posizione in modo da non danneggiarlo durante il trasporto. Il contenuto della scatola include il sensore, un manuale e un adesivo di ricambio, nel caso in cui si voglia riposizionare il dispositivo, se lo si è già posizionato una prima volta. I dispositivi possiedono un adesivo già attaccato al retro del dispositivo. Il manuale è abbastanza completo, dando le istruzioni per l’utente in inglese, cinese tradizionale e semplice, tedesco, francese, spagnolo, russo, giapponese e coreano.

Il dispositivo in sé, è davvero minuscolo, circa il 50% più piccolo del loro Wireless Mini Switch, quindi 36 x 36 x 9mm (1.42 x 1.42 x 0.35in). La parte anteriore è abbastanza semplice. Presenta semplicemente l’icona con linee ondulate che indicano la vibrazione. Inoltre è presente un piccolo foro con un indicatore LED all’interno, utilizzato solo per l’accoppiamento o il reset. Il LED non lampeggia quando si registra un movimento. La parte posteriore del dispositivo ha l’ingresso per il vano batteria, che si apre semplicemente usando una moneta o qualche altro oggetto di forma simile. La parte superiore del dispositivo ha un semplice pulsante che serve solo per accoppiare o resettare il dispositivo. Il sensore utilizza una batteria standard CR2032, che dovrebbe durare dai 6 ai 18 mesi a seconda di quanto il sensore viene attivato.

Come potete vedere, Aqara ha scelto lo stesso fattore di forma sia per il sensore di temperatura che per il sensore di vibrazione. Le uniche differenze esterne, sono le icone e una serie di lamelle alla base del sensore di temperatura.

Installazione

Una volta che il sensore è installato tramite l’app Aqara, apparirà nell’app Home come un semplice sensore di movimento. Questa è purtroppo una limitazione di HomeKit, ma non solo di questo, infatti anche nelle app di terze parti, appare solo come un sensore di movimento. Sembra che tutti e tre i sensori riportino a HomeKit come un sensore di movimento standard. Quindi, se lo farete cadere, o se è soggetto a vibrazioni, si attiverà nell’app Home come un evento di movimento. Tuttavia nell’app Aqara viene visualizzato nel modo corretto, quindi se desiderate utilizzare i tre tipi di sensori per attivare altri dispositivi, è possibile farlo, a condizione che questi altri dispositivi siano anche prodotti Aqara. Inoltre, a differenza dell’app Home, l’app Aqara può essere automatizzata per inviarvi notifiche su tutti e tre i diversi sensori, per i quali sarà necessario creare delle automazioni.

Opzioni del sensore nell’app Casa

Una particolarità delle impostazioni nell’app Aqara è che è possibile impostare, mediante automazione, l’attivazione del dispositivo durante un orario specifico della giornata. Questo purtroppo è gestibile solo dall’applicazione Aqara e non dall’applicazione casa. Dunque se dovessimo attivare un allarme quando una vibrazione, una caduta o un’inclinazione viene rilevata dal sensore, verremo avvertiti subito con una notifica (di default o personalizzata) e potremo eventualmente attivare l’allarme sul nostro Hub M2 per far si che venga recepito il cambiamento di stato del sensore.

Tra le altre cose, ovviamente sempre nell’applicazione Aqara dato che l’applicazione casa non dispone ancora di questa categoria di sensori, vi è la possibilità di gestire la sensibilità dello stesso. Andando alla voce “More Settings” Sarà possibile selezionare il livello di sensibilità del sensore cosi da evitare eventuali falsi allarmi. Il sensore potrà essere impostato su High, Medium e Low.

Sensore vibrazione Aqara senza scatola

Conclusioni e dove acquistare il sensore vibrazione Aqara

Nonostante qualche piccola limitazione, data principalmente dal sistema non ancora maturo di Apple, possiamo sicuramente affermare che l’idea è davvero buona. Inoltre anche se a molti potrebbe far storcere il naso, usare l’applicazione Aqara vi permetterà di creare automazioni e scene uniche che normalmente non si riuscirebbero a creare o ad attivare correttamente in Homekit.

Se volete avere maggiori informazioni sul prodotto e volete conoscere i principali canali di distribuzione vi invitiamo a leggere la scheda tecnica del prodotto sulla pagina dell’articolo su Amazon o direttamente sul sito web del produttore.

0 0 votes
Article Rating
Array

Arianna Sollai in arte "Aryasol", mamma di uno splendido marmocchio e futuro Medico-Chirurgo, modella all'occorrenza, ed in più, appassionata di Fashion Technology, libri e Hi-Tech, passioni che fin da subito ho condiviso con mio fratello Alexandro.
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x