Purificatore aria Meross, aria pulita grazie alle automazioni
Reading Time: 6 minutesMeross continua agguerrita a mostrare nuovi prodotti smart capaci di rivoluzionare la vostra smart home con un budget davvero ridotto. Parliamo spesso qui su Mr.Apple dei loro prodotti. Basta pensare alla loro multipresa, le lampadine e27, la striscia led o la presa smart italiana (unica sul mercato). Sicuramente nelle prossime settimane conosceremo nuovi prodotti, ma oggi vi parliamo di un prodotto che abbiamo avuto modo di testare approfonditamente. In questo articolo vi parleremo del purificatore aria Meross e di come le automazioni ora abbiano senso.

Negli ultimi mesi pare che Meross sia diventato uno dei principali produttori di accessori smart per la propria smart home, specialmente quando si parla di homekit. Alcuni dei loro prodotti sono semplici accessori non smart, ma altri invece hanno riscosso un successo tale da spodestare produttori di accessori che stavano sul podio dall’inizio dei tempi.
Il purificatore d’aria Meross è arrivato nel momento migliore, proprio in cui attualmente in commercio esistono pochissime soluzioni per homekit ( qui vi abbiamo parlato di un diretto concorrente). Il bello di questo accessorio non è solamente l’estetica ma soprattutto le funzionalità. La sua affidabilità di connessione e la sua perfetta integrazione con altri sensori (noi lo usiamo in combo con il sensore della qualità dell’aria di QingPing) lo rende un perfetto accessorio per chi sa di vivere in una città particolarmente inquinata e vuole fare qualcosa per migliorare la qualità dell’aria in casa.
Purificatore Meross, aria sempre pulita grazie alle automazioni
Come di consueto iniziamo subito a prestare attenzione a ciò che la confezione ha da rivelarci. La scatola ci mostra sin da subito ogni dettaglio del prodotto, tra cui le caratteristiche principali, la compatibilità con i principali sistemi smart e informazioni in merito alla tipologia di filtro. Piccolo appunto sul filtro: insieme al purificatore, ovviamente, viene fornito un filtro HEPA 13 con un pre-filtro per catturare capelli o grandi frammenti di polvere insieme ad un filtro ai carboni attivi per rimuovere gli odori dall’ambiente in cui verrà posizionato il purificatore Meross.
Prima di iniziare vi consigliamo la visione della nostra video recensione per comprendere a pieno le dimensioni e le integrazioni con l’applicazione Meross ma soprattutto con l’applicazione Casa:
Come possiamo notare dalle immagini il purificatore prende il nome in codice di MAP100. Il prodotto presenta le seguenti caratteristiche fisiche:
- Peso: 2.3 kg
- 185 x 185 x 380 mm
I livelli di rumore sono elencati sul sito Web Meross tra 24 e 48 dB, con la sleep mode che è la più silenziosa. In termini di livelli di velocità della ventola, potrete impostare: Sleep, Low, Medium e High.

la base del purificatore d’aria ha un coperchio che si svita con un ampio manico per facilitare l’apertura e la sostituzione del filtro (incluso). Ci sono anche segni che mostrano come allineare il coperchio e anche in che direzione svitarlo.
La base del purificatore è dotata di quattro piedini di gomma per evitare che scivoli su un pavimento liscio come potrebbe essere il parquet, ad esempio. Il filtro incluso sembra simile a quello incluso nel purificatore d’aria Sensibo (ve ne abbiamo parlato qui) e sembra promettere molto bene. Nella parte superiore è presente una sezione in cui è possibile scrivere il giorno in cui avete iniziato ad usare il filtro cosi da ricordarvi dopo quanto sostituirlo. Questo è utile, ma comunque l’applicazione Meross e l’applicazione Casa vi segnaleranno quando sarà necessario sostituirlo.
Il purificatore è in metallo. Questo da sicuramente un tocco in più rispetto alla concorrenza che spesso presenta i propri accessori con materiali plasticosi.

Un’altro aspetto che consideriamo positivo è il fatto che il purificatore abbia una porta usb-C e che quindi possa essere alimentato facilmente in qualunque contesto. Se diamo uno sguardo al cavo dato in dotazione arriva con un cavo usb-C collegato al suo alimentatore, dunque un pezzo unico. Ciò che bisogna comprendere è se si possa utilizzare senza problemi una presa equivalente per poterlo alimentare.
Controlli manuali
Come tutti i prodotti smart anche il purificatore dell’aria Meross presenta dei comandi manuali. Questo per tanti motivi ma uno tra questi è sicuramente la non necessità di dover utilizzare sempre Siri o il proprio smartphone se siamo a due passi da dove è posizionato. I comandi presenti nel pannello superiore serviranno per accenderlo/spegnerlo, cambiare le modalità e, se necessario, ripristinarlo.

Il comando è touch, non è un vero e proprio pulsante da “premere”, ed è dunque sensibile al tocco. In base alla pressione che eseguirete sul pulsante avrete risultati diversi:
- Singola pressione (veloce): accensione
- Pressioni veloci successive: cambio modalità
- Pressione prolungata: spegnimento
- Pressione per più di 10 secondi: reset
Sul pannello troviamo anche dei LED verdi che ci indicano le varie modalità del dispositivo. In questo modo è semplice capire anche in quale stato si trova il purificatore Meross.
Controlli smart
Dopo avervi dato un breve accenno ai comandi manuali è giunto il momento di approfondire un minimo la parte smart che, forse, è quella che maggiormente interessa. Come sempre il purificatore Meross può essere gestito sia dall’applicazione dell’azienda produttrice che dall’applicazione Casa.
App Meross
Come per tutti i prodotti Meross la configurazione è davvero molto semplice e intuitiva e per chi avesse già altri prodotti sicuramente sarà un gioco da ragazzi. Il nostro suggerimento è sempre quello di passare dall’applicazione di Meross per tanti motivi. Uno dei tanti motivi però è che puntualmente l’azienda rilascia aggiornamenti firmware che migliorano notevolmente le prestazioni e la sicurezza dei dispositivi.

Inoltre una volta aggiunto il dispositivo nell’applicazione Meross quello subito apparirà nell’applicazione Casa. Per tutti i prodotti homekit, infatti, a circa metà configurazione l’applicazione farà la distinzione tra prodotti homekit e non e vi ritroverete a scassinare il codice presente sul prodotto.
Nella sezione delle impostazioni, potrete accedere ad alcune funzioni non esposte in HomeKit. Ci sono opzioni per accendere o spegnere i LED o disattivare il segnale acustico e un indicatore di potenza del segnale WiFi.
App Casa
Una volta fatta la configurazione con l’applicazione Meross il gioco è fatto. Nell’applicazione Casa vedremo una nuova tipologia di accessorio (nel caso non lo abbiate mai visto) che vi permetterà alcune azioni come:
- attivarlo/disattivarlo
- impostare la modalità
- impostare la velocità delle ventole
- impostare il blocco fisico
Qui, inoltre, troviamo anche, come accennato, lo stato del filtro. In questo modo potrete sempre avere sotto controllo lo stato ed eventualmente verrete avvertiti quando sarà arrivato il momento di sostituirlo.

L’unico tasto dolente, non da poco, che dobbiamo evidenziare è purtroppo l’assenza di un sensore nel purificatore d’aria. Sarebbe stato molto comodo impostare un’automazione che attivi il purificatore d’aria Meross al raggiungimento di un determinato stato dell’aria ma purtroppo, per optare per un’automazione simile, dovrete regolarvi con altri sensori (noi usiamo quello qingping). Con le scene e le automazioni il prodotto Meross è stato eccellente e non ha mai mancato un colpo. Ovviamente anche in termini di comandi singoli il dispositivo è sempre stato reattivo ed efficiente.
Conclusioni e dove acquistare il Purificatore Aria Meross
Ed eccoci qui, pronti a tirare le somme. Il prodotto sicuramente ha il suo perché. Il rapporto qualità prezzo è indubbiamente uno dei punti di forza di questo purificatore. L’assenza dei sensori è indubbiamente l’unico aspetto negativo che però è giustificato. Riflettendoci, proprio come alle volte avviene con le valvole termostatiche smart, il sensore incorporato si affida all’ambiente circostante dove è sistemato il prodotto. Questo vuol dire che magari se Meross avesse deciso di integrare dei sensori nel purificatore forse sarebbero stati poco utili.

Il purificatore è tra i più economici sul mercato ma questo non lo rende meno affidabile di altri, anzi. Anche il segnale, nonostante la lontananza dal nodo mesh più vicino, è sempre stato perfetto e i comandi sono sempre stati istantanei. Attualmente, inoltre, potrete trovare il purificatore d’aria Meross sul sito ufficiale e, inserendo il codice ” mrapple.it ” potrete ottenere uno sconto del 10%. Il codice sarà valido sino a fine Marzo.